Visualizzazione post con etichetta Verdure. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Verdure. Mostra tutti i post

lunedì 22 febbraio 2016

Carciofi in vasocottura

Ingredienti per un vaso:
4 carciofi (oppure tre grandi...comunque dipende dalla capacità dei vostri vasi, i miei sono da 500ml)
1 spicchio d’aglio
qualche foglia di menta
pepe nero
2 cucchiai di olio evo
sale q.b.
il succo di mezzo limone e alcune zeste di limone

Procedimento:
  1. Pulire i carciofi, eliminando le foglie più dure esterne e tagliare la cima; divideteli in spicchi (i gambi dei carciofi non buttateli ma pulite la parte meno coriacea e tagliateli a tronchetti). Immergete i carciofi con i gambi in una ciotola con dell'acqua ed il succo di limone mentre li defogliate per non farli annerire.
  2. Sgocciolateli e inseriteli nel vasetto.
  3. Unite  l'aglio intero ed la menta tritati, il sale ed il pepe ed infine l’olio e qualche zesta di limone. Chiudete il vasetto.
  4. Per la cottura al microonde: fate cuocere a 650W per 5-6 minuti .  Lasciare riposare i carciofi i  per almeno 10 minuti. (Il vaso comincerà a creare il sottovuoto)
  5. Se non si possiede il microonde o se non avete i vasetti adatti per il microonde procedere con la cottura a bagnomaria:
  6. Mettete i vasi in una pentola capiente con l’acqua sino all'imboccatura e cuocere a fuoco moderato (la temperatura dell’acqua non deve superare gli 80/90°, deve sobollire…) per una decina di minuti. Fate riposare il vasetto per altri dieci minuti fuori dall'acqua prima di consumarli.  Potete anche conservarli in frigo una volta freddi sino ad un massimo di 5 giorni.

Vi ricordo che nel caso possediate i vasetti adatti al microonde che prima di riaprire il vasetto riscaldateli per circa un minuto a 750W.

mercoledì 25 novembre 2015

Tortelli ai funghi su crema di patate




Questa ricetta prevede l'uso di farine naturalmente senza glutine unite in un mix ma è possibile realizzarla anche con farine glutinose che indicherò tra parentesi...
Il procedimento è lo stesso indipendentemente dalla tipologia di farina utilizzata...
Al termine della ricetta per dare un tocco in più ho utilizzato un olio al tartufo che mi è stato regalato ma visto il periodo storico in cui viviamo  e il costo decisamente poco economico del tartufo può essere omesso ...
Per prima cosa prepariamo il mix senza glutine:

155gr di farina di riso
285gr di fecola di patate

mercoledì 28 ottobre 2015

Zuppa anti-freddo








Se c'è un piatto che va forte in questo periodo dell'anno (e anche nel successivo), quello è la zuppa. Il bello è che ci si può mettere dentro qualsiasi cosa una persona voglia, e solitamente è anche un modo per pulirsi la coscienza (magari dopo una bella scorpacciata di cibo avvenuta nei giorni precedenti).
Poi ci sono i matti come me, che la zuppa la fanno per scelta, o meglio, per amore degli ortaggi.

INGREDIENTI (per 2 persone):

mercoledì 7 ottobre 2015

Crema di zucca e carota con intreccio di gamberi




Il regalo di stamattina...una bella zucca!! allora si può dare il via definitivamente alla stagione autunnale, nonostante qui la temperatura è ancora piacevolmente intorno ai 30°.


Così sono andata dal mio pescivendolo di fiducia ed ho acquistato dei bei gamberi; dal fruttivendolo delle belle patate di Margherita,una cipolla di Zapponeta e delle belle carote. Tutti ingredienti semplici e genuini sempre nel rispetto del territorio e delle materie prime! La ricetta è semplicissima e soprattutto gustosa.

INGREDIENTI per 4 persone:

lunedì 15 giugno 2015

Sformatino di topinambur




Il topinambur...questo sconosciuto... certo lo era per me sino a qualche anno fa.  Sono venuta a conoscenza dell'esistenza di questo tubero mentre ero a dieta ed ho scoperto che, oltre ad un sapore gradevole anche ai più piccoli, possiede moltissime proprietà nutrizionali.


E' un tubero, come la patata, che grazie al suo contenuto di inulina è molto adatto e indicato nella dieta di persone diabetiche in quanto l'inulina funziona come riserva di carboidrati (in sostituzione all'amido) indipendentemente dall'insulina. Esso inoltre è ricco di sali minerali e in particolare potassio, magnesio, fosforo e ferro come pure di selenio e zinco. Il Topinambur è da sempre famoso per ridurre il colesterolo e per stabilizzare la concentrazione del glucosio nel sangue e dell'acido urico.

INGREDIENTI (per sei sformatini)

giovedì 9 aprile 2015

Zuppa colorata




Lo so, di regola di questi tempi non si suggeriscono queste ricette di piatti caldi, magari si dovrebbero mangiare pietanze un po' più fresche.
Invece il meteo ha deciso di farci un pesce d'aprile in ritardo, e quindi eccoci qui ancora a battere i denti.

Per questo, questa volta vi suggerisco di preparare per cena una zuppa davvero gustosa, adatta anche agli amici vegetariani.

INGREDIENTI (per 2 persone):

martedì 24 marzo 2015

Rotolo spinaci e pancetta




Lo so, vi state chiedendo cosa preparare questa sera per cena...
Siete capitati nel posto giusto, sto per proporvi una soluzione molto appetitosa!
Ai benefici spinaci che, diciamoci la verità, da soli sono parecchio sciapi, ho aggiunto un po' di sapore con la pancetta.


INGREDIENTI (per un rotolo):

giovedì 6 novembre 2014

Spaghetti alla chitarra al sapore di melanzane






Il bello della ricetta che state per leggere è che è stata ideata per la strada, mentre andavo al supermercato per fare le solite spese quotidiane. Man mano che mi venivano in mente gli ingredienti la anticipavo via Whatsapp alla mia socia.

INGREDIENTI (per 2 persone):

lunedì 6 ottobre 2014

Insalata tricolore



Fra i miei piatti preferiti c'è l'insalata di farro e orzo perlato: ci vuole poco tempo per cuocere i cereali e poi ci si può sbizzarrire col condimento che si preferisce. Dato che io ho un amore smisurato per i pomodori, li metto sempre nelle mie insalate di farro, alternando poi gli altri ingredienti.

INGREDIENTI (per 1 persona):

martedì 30 settembre 2014

Tagliatelle in rosso




La ricetta che vi propongo oggi è uno dei miei cavalli di battaglia, anche perché gli ingredienti fondamentali sono una mia passione: i peperoni rossi, che più rossi non si può. (Casualmente il rosso è il mio colore preferito.)
Trovai la ricetta qualche anno fa su un ricettario della Barilla, e come al solito poi l'ho reinterpretata.

INGREDIENTI (per 2 persone):

martedì 23 settembre 2014

Polpette di spinaci




Oggi mia cugina mi ha ispirato una nuova ricetta: vedendo la foto delle polpette che ha preparato lei (fatte però con ingredienti diversi) mi è venuta l'idea per delle polpette sfiziose. Come leggerete, manca il sale, perché tutti gli altri ingredienti danno il giusto sapore.

INGREDIENTI (per 16 polpette):

sabato 20 settembre 2014

Cous cous veloce


Per questa ricetta ho preso spunto dal Cous cous in onda di Simone Rugiati, che trovate nel libro "Casa Rugiati", un libro di ricette semplici per tutti! Io purtroppo non ho mai saputo copiare (neanche a scuola ero capace!) così l'ho trasformata aggiungendo delle verdure che avevo in casa e del bel pecorino canestrato dop. L'impianto concettuale e progettuale rimane quello di Simone Rugiati!!!

INGREDIENTI per 4 persone:

mercoledì 3 settembre 2014

Fusilli bucati lunghi con spinaci e speck



Parecchi di noi da piccoli hanno letto (o almeno visto in tv) le avventure di Braccio di Ferro, e magari si sono davvero convinti che mangiando gli spinaci sarebbero diventati forti come lui.
Questa verdura ha mille proprietà (contiene molto ferro, acido folico - o vitamina B9 - vitamina C, carotenoidi, clorofilla e luteina) ma ha un piccolo difetto: inutile negarlo, sono abbastanza insipidi. Per poterli gustare appieno, bisogna unirli ad altri ingredienti che possano renderli più gustosi.
Per questo motivo oggi ho creato questa ricetta.

INGREDIENTI: (per 2 persone)

martedì 31 luglio 2012

Peperoni ripieni di quinoa

La quinoa è una delle piante con più proprietà nutritive al mondo; anche se viene utilizzata come un cereale, a causa del suo contenuto abbondante di amido, tuttavia la quinoa non contiene affatto glutine.La quinoa è composta principalmente da: proteine ( 13 %), carboidrati ( 60,1 %), grassi ( 6,7%), fibra alimentare ( 8,6%). Presenti anche alcuni minerali tra cui, particolarmente abbondante la presenza di magnesio, il sodio, il fosforo, il ferro e lo zinco. 
Per quanto riguarda le vitamine presenti alcune del gruppo B, la vitamina C e la vitamina E, quest'ultima molto importante per le sue proprietà antiossidanti.
Nella composizione della quinoa sono presenti due aminoacidi fondamentali per l'organismo ed io suo benessere: la lisina, importante per la crescita delle cellule cerebrali, e la metionina, molto importante in quanto è essenziale nell'essere umano e va assunta tramite alimentazione, poiché il nostro organismo non è in grado di sintetizzarla; la metionina svolge un ruolo attivo nella metabolizzazione dell’insulina.


INGREDIENTI per 4 persone :
  • 2 peperoni rossi
  • 2 peperoni gialli
  • 2 zucchine medie
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaio d'olio evo
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 70gr di quinoa
  • (2 cucchiai di parmigiano grattuggiato facoltativo)


Cupcake al cioccolato

Oggi ho deciso di coccolare i miei cari con questi buonissimi cupcakes al cioccolato con una deliziosa crema al burro al cioccol...