![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjlzPh3fH0ozwB8_eNkxjYygUPfZ50Fw3YrLEx1ueVqC3vRKULm953rWBeaK3SWI49RXoESY4ivueLctcipYAGwszTMniuyarc_SgYUdvONWojr3RRG0sX1FR89rzJWp9rrZN2imzMNuM8/s320/DSC00493.jpg)
Girovagando per Internet ho letto di molte persone che preparano la pasta madre senza glutine con farina di mais e farina di riso. Io ho sempre utilizzato l'amido di mais e la farina di riso. Essendo curiosa di natura ho deciso di provare a farla seguendo il loro metodo.
In attesa che il lievito si attivasse ho sperimentato altre combinazioni, tra cui quella di utilizzare come lievito madre la pasta da riporto: ho prelevato 100 gr. dall'impasto per il pane che avevo fatto il giorno prima con il lievito di birra, l'ho messa in un barattolo di vetro, l'ho coperta con un canovaccio e l'ho lasciata in frigo per circa 1 giorno. Il giorno seguente la pasta ha raddoppiato il suo volume così ho deciso di provare a realizzare una pagnotta.
Il risultato è stato Ottimo ! Il pane era perfettamente cresciuto e il sapore identico a quello con il glutine.
Se disponete di pasta madre già pronta per la panificazione, potete sostituire la pasta da riporto con ugual peso di pasta madre senza utilizzare i 2 gr di lievito di birra.
INGREDIENTI: