Visualizzazione post con etichetta Senza Glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Senza Glutine. Mostra tutti i post

lunedì 18 agosto 2025

PANE SENZA GLUTINE AI SEMI

 
       


 

Oggi una ricetta di un pane senza glutine veloce ad impasto diretto da fare in giornata. Il pane si presenterà con una crosticina croccante e una bella alveolatura interna.

INGREDIENTI PER 8 PANINI

  • 300 gr mix Nutrifree integrale;
  • 150 gr mix Nutrifree per pane;
  • 50 gr di farina di ceci s.g.;
  • farina di riso per lo spolvero;
  • 400gr di acqua;
  • 8 gr di lievito di birra secco o 4gr di lievito secco da riattivare in un po' d'acqua;
  • 5gr di zucchero di canna;
  • 10gr di olio;
  • 8gr di sale fino;
  • semi vari (sesamo, lino, zucca, girasole)

domenica 3 giugno 2018

INVOLTINI DI MERLUZZO E PROSCIUTTO

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE):

  • 600gr di filetti di merluzzo
  • 150gr di prosciutto crudo
  • 170ml di panna di soia
  • 1 cipolla
  • 1 noce di burro
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • erba cipollina
  • sale e pepe
PROCEDIMENTO:
  1. Sciacquate i filetti di merluzzo sotto l'acqua corrente.Tamponateli con carta assorbente. Allargate le fette di prosciutto e sistemateci sopra un pezzo di merluzzo.
  2. Arrotolateli su se stessi nelle fette di prosciutto.
  3. Affettate sottilmente la cipolla e rosolatela in una padella a fuoco medio con l'olio e il burro.
  4. Aggiungete gli involtini e saltateli per due o tre minuti  per lato e sfumate con il vino bianco.
  5. Aggiungete la panna di soia, sale e pepe q.b. Cuocete a fuoco basso per circa 12/13 minuti.
  6. Prima di servire frullate il fondo di cottura con il mixer e spolverate con una manciata di erba cipollina

sabato 2 giugno 2018

CUPCAKES... ROSA




Questa ricetta è di mia invenzione... avevo il cioccolato plastico bianco da consumare così l'ho tinto di rosa e ho confezionato tanti piccoli fiorellini. Il frosting l'ho fatto con una mousse di yogurt bianco fatto in casa e yogurt alla fragola oltre alla panna. Buono! La ricetta è fatta con la farina senza glutine ma chi non è intollerante può usare la comune farina 00, per un risultato gustativo ottimale direi di sostituire la farina s.g. con 100gr di farina di riso e 120gr di farina 00. 

INGREDIENTI (per circa 14 cupcakes):
  • 170gr di burro
  • 170gr di zucchero 
  • 60gr di farina di mandorle
  • 220gr di farina s.g. mix Ds (o 220gr di farina 00 oppure 100gr di farina di riso e 120gr di farina 00)
  • 2 uova intere
  • 1/2 bustina di lievito per dolci s.g.
  • 125gr di yogurt bianco
  • scaglie di cioccolato bianco
  • colorante alimentare rosso liquido
  • frutti rossi freschi o congelati

CESTINI DI CIOCCOLATO


Questi cestini li preparo sempre a Natale ma se volete potete farli anche a Capodanno!

INGREDIENTI PER 750GR DI CIOCCOLATINI:

  • 300gr di cioccolato fondente al 60%
  • 200gr di cioccolato bianco
  • 200ml di panna fresca
  • 50gr di ciliegie candite
PROCEDIMENTO:

  1. Spezzettate il cioccolato fondente e fatene sciogliere la metà a bagnomaria facendo attenzione che l'acqua non bagni il cioccolato indurendolo.
  2. Togliete dal fuoco ed unite il resto del cioccolato e fatelo sciogliere e raffreddare. (Facendo questo procedimento si ottiene il temperaggio del cioccolato per "inseminazione", che faciliterà la cristallizzazione rendendo il cioccolato più resistente al calore e più lucido)
  3. Rimettete sul fuoco sempre a bagnomaria e fate ammorbidire nuovamente il cioccolato per circa 10 minuti, sempre mescolando.
  4. Con il cioccolato fuso pennellate dei pirottini di silicone (se non li avete vanno bene quelli di carta)rivestendoli completamente di cioccolato. 
  5. Fateli asciugare completamente e ripetete l'operazione sino a formare uno strato ben solido di circa 3mm.
  6. Teneteli in frigo per un paio d'ore e poi procedete all'eliminazione del pirottino con delicatezza...
  7. Preparate il ripieno spezzettando il cioccolato bianco in una ciotola.
  8. Scaldate la panna (non fatela bollire!) a circa 50°C e versatela sul cioccolato bianco
  9. Mescolate affinchè il cioccolato si sciolga completamente e con una frusta elettrica montate il tutto per circa 5 minuti. Fate raffreddare ma non indurire.
  10. Trasferite la ganache in una sac a poche con la bocchetta a stella piccola e riempite i cestini.
  11. Dividete le ciliegie candite e adagiatele sui ciuffi di cioccolato bianco. Tenetele in frigo per circa un'ora.

mercoledì 25 novembre 2015

Tortelli ai funghi su crema di patate




Questa ricetta prevede l'uso di farine naturalmente senza glutine unite in un mix ma è possibile realizzarla anche con farine glutinose che indicherò tra parentesi...
Il procedimento è lo stesso indipendentemente dalla tipologia di farina utilizzata...
Al termine della ricetta per dare un tocco in più ho utilizzato un olio al tartufo che mi è stato regalato ma visto il periodo storico in cui viviamo  e il costo decisamente poco economico del tartufo può essere omesso ...
Per prima cosa prepariamo il mix senza glutine:

155gr di farina di riso
285gr di fecola di patate

mercoledì 28 ottobre 2015

Zuppa anti-freddo








Se c'è un piatto che va forte in questo periodo dell'anno (e anche nel successivo), quello è la zuppa. Il bello è che ci si può mettere dentro qualsiasi cosa una persona voglia, e solitamente è anche un modo per pulirsi la coscienza (magari dopo una bella scorpacciata di cibo avvenuta nei giorni precedenti).
Poi ci sono i matti come me, che la zuppa la fanno per scelta, o meglio, per amore degli ortaggi.

INGREDIENTI (per 2 persone):

venerdì 23 ottobre 2015

Cavatelli ai pomodorini e olive nere



Questo è un primo d'occasione...si quando non si è fatta la spesa ed hai in dispensa solo quattro ingredienti e quando hai ospiti improvvisi a casa.. In questo caso la mia occasione era provare a fare i cavatelli con la farina senza glutine e devo dire esperimento riuscitissimo. Non ho avuto modo di fotografare il procedimento dei cavatelli senza glutine però, quindi magari dedicherò un altro post solo a loro. Per chi non ha problemi di intolleranza potete sbirciare un mio vecchio post CAVATELLI o anche comprarli freschi dal vostro pastificio di fiducia.

INGREDIENTI  per 4 persone:

mercoledì 7 ottobre 2015

Crema di zucca e carota con intreccio di gamberi




Il regalo di stamattina...una bella zucca!! allora si può dare il via definitivamente alla stagione autunnale, nonostante qui la temperatura è ancora piacevolmente intorno ai 30°.


Così sono andata dal mio pescivendolo di fiducia ed ho acquistato dei bei gamberi; dal fruttivendolo delle belle patate di Margherita,una cipolla di Zapponeta e delle belle carote. Tutti ingredienti semplici e genuini sempre nel rispetto del territorio e delle materie prime! La ricetta è semplicissima e soprattutto gustosa.

INGREDIENTI per 4 persone:

lunedì 15 giugno 2015

Sformatino di topinambur




Il topinambur...questo sconosciuto... certo lo era per me sino a qualche anno fa.  Sono venuta a conoscenza dell'esistenza di questo tubero mentre ero a dieta ed ho scoperto che, oltre ad un sapore gradevole anche ai più piccoli, possiede moltissime proprietà nutrizionali.


E' un tubero, come la patata, che grazie al suo contenuto di inulina è molto adatto e indicato nella dieta di persone diabetiche in quanto l'inulina funziona come riserva di carboidrati (in sostituzione all'amido) indipendentemente dall'insulina. Esso inoltre è ricco di sali minerali e in particolare potassio, magnesio, fosforo e ferro come pure di selenio e zinco. Il Topinambur è da sempre famoso per ridurre il colesterolo e per stabilizzare la concentrazione del glucosio nel sangue e dell'acido urico.

INGREDIENTI (per sei sformatini)

martedì 14 aprile 2015

Panettone gastronomico senza glutine




Continuano gli esperimenti sull'onda dell'entusiasmo derivato dalla lettura del libro del Maestro Favorito... così ho realizzato questo delizioso panettone gastronomico senza glutine, un classico antipasto per i giorni di festa.
Ovviamente sono partita dal mix di farine senza glutine suggerito dal maestro, a cui ho aggiunto gli ingredienti classici del panettone gastronomico, che altro non è che un lievitato con base di pasta brioches. Per la decorazione ho preso spunto da quello del maestro Massari (ovviamente è simile, ma la mia è una decorazione più casalinga...)
La difficoltà nella realizzazione del Panettone gastronomico senza glutine non sta nella lavorazione (velocissima) e ne nella lievitazione (io ho fatto sostare l'impasto per 12 ore in frigo prima di metterlo nello stampo, dove è lievitato sino all'orlo in circa 3 ore) ma bensì nel taglio e nella farcitura. Vi consiglio di prepararlo il giorno prima e di tagliarlo ben freddo e di farcirlo in modo da ottenere dei piccoli tramezzini.
All'opera!!
 Vi ricordo sempre di consultare il prontuario AIC per verificare l'effettiva assenza di glutine dei prodotti da utilizzare per la ricetta.

INGREDIENTI per il mix base Favorito (il mix in totale risulta di 880gr quella che vi avanza da questa preparazione potete utilizzarla come base per altre preparazioni)

venerdì 27 marzo 2015

Colomba pasquale Favorito senza glutine







Quest'anno, dopo anni trascorsi a produrre colombe artigianali con glutine per i miei cari, finalmente gusterò anch'io una Colomba senza glutine degna di questo nome. La storia di questa Colomba ve la devo proprio raccontare...no, non si tratta  del dolce in sé ma di come ho trovato il coraggio di farla dopo tentativi precedentemente falliti. Tutto comincia circa una settimana fa...mi stavo recando alla fermata del bus per tornare a casa, poichè abito in un bellissimo paesino Margherita di Savoia, in Puglia e lavoro nella "metropoli", come la chiamo io, Barletta, quando mi accorgo che l'autobus era già partito ed io l'avevo perso. Così chiamo mio marito e gli chiedo di passare a prendermi poichè dopo le 21 non ci sono più autobus per Margherita. Accettata la proposta ci accordiamo per incontrarci accanto ad un giornalaio nei pressi della fermata. Ma come trascorrere i venti minuti di attesa...ci penso un po' ed entro nel negozio. Compro una rivista di cucina, tanto per cambiare...

giovedì 19 marzo 2015

Torta meringata alla frutta senza glutine




Chi viene a pranzo o a cena da me sa che il dolce, non solo non deve mai mancare, ma deve essere rigorosamente gluten free così lo possiamo gustare tutti in libertà. Così ho pensato, visto che mio marito mi ha regalato tutti i volumi di non solo zucchero, di provare a rifare le ricette del Maestro Massari ma senza glutine. Mi sono accorta che l'esperienza e i tanti tentativi falliti mi sono serviti per imparare a gestire un impasto con le farine senza glutine e regolarmi sulle quantità di liquidi da modificare e posso affermare che i dolci gluten free possono essere anche più buoni di quelli con la farina di frumento! D'altronde non dimentichiamoci che da anni in pasticceria si usano l'amido di mais, l'amido di riso, la fecola di patate e la farina di riso!
Questa torta è composta da un Pan di Spagna, crema pasticcera, frutta sciroppata e meringa all'italiana per la decorazione. Vi ricordo di consultare sempre il Prontuario prima di acquistare gli ingredienti.

INGREDIENTI PER IL PAN DI SPAGNA:(tortiera di diametro 24cm)

venerdì 13 marzo 2015

Crepes senza glutine




Perchè privarci di una delizia come le crepes solo perchè non tolleriamo il glutine? Eccovi la ricetta delle mie crepes senza glutine... provatele sono fatte con farine naturalmente gluten free e sono neutre poichè vi ho messo solo un pizzico di sale. Potete riempirle come più vi piace e farle sia dolci che salate.

INGREDIENTI per circa 10 crepes medie:

martedì 17 febbraio 2015

Coriandoli di Carnevale senza glutine





Ma sì il Carnevale è la festa più allegra dell'anno e perchè non festeggiarla con dei coriandoli colorati e per di più senza glutine. Per tutti!!!

INGREDIENTI  per una cinquantina di coriandoli:

mercoledì 28 gennaio 2015

Filetto di salmone in crosta di patate




La copertura di patate sia sul pesce che sulla carne conferisce un bell'effetto dorato al piatto e può essere utilizzata quando si vuole rinforzare la consistenza di un secondo piatto senza utilizzare farine. Per dar maggior risalto ho utilizzato un contorno di insalata mista e dei pomodorini ripieni con pangrattato (ovviamente senza glutine ma può essere sostituito con pan grattato glutinoso!) ed erbe aromatiche.
Di facile esecuzione e di sicuro effetto!! Per una cena con alimenti naturalmente senza glutine.

INGREDIENTI per 4 persone:

mercoledì 14 gennaio 2015

Friselle al grano saraceno senza glutine




Continuano i miei esperimenti ...questa volta ho deciso di fare le friselle, tipico pane tostato pugliese, che ho reso gluten free. La ricetta è del famosissimo chef Bruno Barbieri. Un successo!!! Ottime tanto che i commensali non si sono accorti della differenza, anzi hanno richiesto la ricetta. Purtroppo però la mia pasta madre senza glutine, dopo un periodo di forzata inattività dovuta alle vacanze di Natale, mi ha lasciato e così in attesa di crearne una nuova ho utilizzato il lievito di birra fresco.

INGREDIENTI per 20 friselle:

venerdì 9 gennaio 2015

Focaccia senza glutine



Dopo vari esperimenti ho trovato la ricetta ideale per la focaccia senza glutine, leggera e buonissima. Alcune persone hanno un pregiudizio sulle farine naturalmente prive di glutine e su chi per motivi di salute o solo perchè vogliono mangiare in maniera sana ed adottano una dieta a bassissimo contenuto di glutine, così pensavo di scrivere un post sulla celiachia, perchè i pregiudizi in realtà nascono da una non conoscenza ma, per ora, mi limito a postarvi ciò che scrive il famoso chef stellato Bruno Barbieri sul suo meraviglioso libro "Squisitamente senza glutine"

<< Ho tentato di comportarmi quindi come un celiaco alle prese con la spesa. Ho acquistato le miscele di farine disponibili in farmacia, in negozi specializzati e nella grande distribuzione. Devo dire che il risultato spesso mi ha sorpreso, perché né la fantasia nè il sapore sono stati penalizzati. Anzi, in certi casi, ho piacevolmente verificato che il gusto dei prodotti finali ne è uscito rafforzato. Preparando i grissini, le piadine, le sfoglie ecc, senza glutine, assaggiandoli, sono rimasto stupito nel verificare come fossero perfino più gustosi rispetto a quelli tradizionali.>>

INGREDIENTI:

giovedì 8 gennaio 2015

Crema al mandarino




Oggi vi propongo la ricetta di un liquore delicato e semplice da realizzare in casa per accompagnare dei pasticcini o un dessert. Vi ricordo di acquistare mandarini biologici rigorosamente non trattati. Con queste dosi otterrete circa due bottiglie da 750 ml.

INGREDIENTI:

martedì 16 dicembre 2014

Risotto alla zucca




Il riso è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle graminacee ed è uno dei più importanti cereali nell'alimentazione umana. Le prime coltivazioni risalgono risalgono ad alcuni millenni a.C. in Asia; la sua storia è lunga come il suo diffondersi dall'Oriente ai Paesi del Mediterraneo. Di certo era conosciuto nell'antichità anche dai greci e dai romani, ma da questi non ne fu praticata la coltivazione. I romani lo acquistavano con le spezie e lo usavano per decotti a scopo medicamentoso.

La prima testimonianza certa della coltivazione in Italia è nel documento del 1475 del duca Galeazzo Sforza di Milano che promette ben 12 sacchi di riso al duca di Ferrara affinché ne inizi la coltivazione. Il riso comincia così la sua marcia ed a metà del '500 la sua presenza è ormai in tutto il Nord d'Italia. Il riso diviene il simbolo dell'abbondanza e della ricchezza ed è per questo che ancora oggi si getta sugli sposi come augurio di felicità e prosperità.

Le varietà di riso coltivate in Italia appartengono alla sottospecie "japonica", più adatte alle preparazioni nostrane, come il risotto. Il riso italiano è uno dei più pregiati al mondo e si distingue in quattro gruppi:

Cupcake al cioccolato

Oggi ho deciso di coccolare i miei cari con questi buonissimi cupcakes al cioccolato con una deliziosa crema al burro al cioccol...